La città dei bambini online
Il maggiore problema in pedagogia è il bullismo. Il bullismo dà una solida difficoltà in questa disciplina educativa che occupa una forte impronta sulla diversità culturale, sociale e biologica umana. La pedagogia non è solo con quella piccola parte del genere umano che si occupa di educazione dei bambini, ma anche i problemi dei bambini, e delle società di tutto il mondo, dal più remoto passato ai giorni nostri. È quindi una parte essenziale di tutti gli studi che vengono svolti per una sana educazione nella scuola, ci aiuta a vedere il nostro mondo da una prospettiva che può cambiare il modo di insegnare. Il bullismo con essa va studiato, approfondito e sconfitto .
Il maggiore apporto della pedagogia è stato quello di spostarsi dalla evoluzione umana alla biologia evolutiva delle persone; dalla preistoria del mondo fino all’emergere della civiltà moderne; le diversità culturali, umane soprattutto riguardo l’organizzazione delle culture sociali; l’importanza della conoscenza della differenti culture per comprendere temi come bullismo è di fondamentale , il sesso e la sessualità, la religione; l’uso del linguaggio come un comportamento culturale. Perché non accadano più storie come quella di Tonino che amava lavorare. Due volte al giorno si incamminava verso il negozio di barbiere dove lavorava. Avrebbe tagliato capelli ma un gruppo di bulli lo fermava ogni giorno e si faceva consegnare la merenda e i soldi che aveva. Alla fine Tonino non andò più a lavorare e il suo sogno di diventare barbiere finì miseramente. Storie del genere non dovranno capitare più. Se il bullismo va affrontato alla base conoscendo le culture tutto potrà cambiare. Altrimenti vedremo sempre bambini che subiscono e altri che prevaricano. Tutto nasce dalla cultura di appartenenza. Quindi informiamoci, studiamo le culture dei popoli e fermiamo il bullismo. Tutto si produrrà in un nulla di fatto altrimenti.