Arredare con stile: Consigli per non sbagliare!
Una stanza tetra, infatti, non fa mai un buon impatto sull’ospite che fa il suo ingresso nella hall: qualunque tipologia di albergo, infatti, deve mostrarsi propositivo nei confronti dell’ospite, accogliendolo nel migliore dei modi possibili.
Poi, certamente, qualche tocco in nuance più scure non è da vietare, perché i contrasti sono un fattore di eleganza e personalità: l’importante è trovare il giusto equilibrio stilistico tra materiali e colori da utilizzare.in base all’impronta che si vuol dare all’albergo, la hall può essere arricchita con delle comode sedute abbinate al resto dell’arredamento o può essere lasciata libera, in puro stile minimal, con qualche decorazione particolare, elegante o caratteristica, che connoti immediatamente la personalità dell’hotel.Per quanto riguarda le camere, lo stile scelto per l’albergo va mantenuto anche in tutte le stanze, dove non devono mai mancare gli elementi fondamentali per l’accoglienza e dove inserire ulteriori accessori e complementi solo se lo spazio lo permette. Per esempio, è inutile voler a tutti i costi posizionare una poltrona in una stanza in cui entrano appena l’armadio e il letto, meglio ottimizzare i volumi che si hanno a disposizione e valorizzarli.
Le camere devono far sentire l’ospite come a casa propria e anche se gli elementi all’interno non sono standardizzati, perché si sceglie di perseguire la strada della differenziazione delle stanze per una maggiore personalità e minore freddezza, è importante tenere ben chiaro quale vuol essere la sensazione da trasmettere a chi sceglie l’hotel per la sua permanenza: lusso, familiarità, smart-stay, funzionalità, praticità, economicità, l’importante è che il tutto venga fatto con stile e cura dei dettagli.