Come raggiungere ischia in traghetto e parlare di Forio

Ischia è l’isola più grande del golfo di Napoli. Divisa in sei Comuni, l’isola verde offre bellissime spiagge, parchi termali e incredibili percorsi di montagna. Per raggiungerla è necessario imbarcarsi con traghetti per Forio comodi e confortevoli.

E’ possibile partire dal porto di Napoli, presso il molo di Porta di Massa, oppure imbarcarsi da Pozzuoli.
Il porto di Napoli dista da quello di Ischia circa 18 miglia: le navi impiegano un’ora e mezza per percorrere la tratta.
Solo un’ora è richiesta, invece, per raggiungere l’isola amena partendo dal porto di Pozzuoli: la tratta è più breve, circa 12 miglia marine.


Le compagnie di trasporto marittimo sono principalmente due, la Caremar s.p.a. e la Medmar Navi s.p.a., entrambe equivalenti per servizi offerti e costi del biglietto passeggero.
Bisogna tenere presente che i costi del viaggio sono maggiori partendo dal porto di Napoli rispetto alla partenza da Pozzuoli e che i residenti beneficiano di un prezzo ridotto rispetto ai turisti ed ai viaggiatori occasionali. E’ possibile poi imbarcare mezzi di trasporto come automobili, camion, moto, motorini per i quali è previsto, ovviamente, un costo proporzionato alla cilindrata del motore.
I comuni più grandi dell’isola sono il comune di Ischia e quello di Forio. Forio è una cittadina fiorente sviluppata sul mare, con un piccolo centro e numerose attrazioni turistiche. Le bellissime spiagge, dove è possibile mirare il tramonto del sole ed il famoso “raggio verde”, si animano di giovani e anziani: le principali sono Cava dell’isola e Citara, la cui baia ospita il parco termale Poseidon, fra le terme più belle di Italia. Il centro, tanto piccolo quanto caratteristico, è un borgo che si sviluppa in piazze, viottole, palazzi antichi e chiese: è celebre la Chiesa del Soccorso, a picco sul mare, sita su un grosso piazzale e circondata per tre lati dal Tirreno.Oltre alla Chiesa altro simbolo di Forio è il Torrione, torre circolare che domina la cittadina formata da tre piani il primo dei quali è scavato nel masso roccioso di tufo sul quale si erge: oggi presso tale torre si tengono le manifestazioni artistico culturali più importanti dell’isola. Incantevoli sono i Giardini La Mortella: fra i giardini privati più belli di Europa, La Mortella offre ai visitatori un numero elevatissimo di piante e fiori, anche assai rari, sale concerti, teatri all’aperto, bar e tanto altro ancora. Infine, è doveroso ricordare il Bosco di Zaro e i suoi scogli sul mare, dove prendere il sole con una vista mozzafiato.