Le gare ed i percorsi della via del sale
La via del sale è un antico percorso che nei tempi passati veniva affrontato da commercianti, pastori, contadini e pellegrini per attraversare le Alpi Marittime. Il nome “via del sale” deriva dalla pratica che si faceva di conservare gli alimenti sotto sale, perché durassero maggiormente e dal prodotto stesso che arrivava tramite il porto di Genova.
Le varie strade che si inerpicano a tutt’oggi conservano un fascino struggente, con panorami che si estendono a perdita d’occhio sulle montagne e che arrivano fino alla vista del mare.
Alcuni tratti del percorso della via del sale sono tuttora sterrati e sono percorsi che interessano diverse gare, le quali si svolgono prevalentemente nella bella stagione, quando vengono aperti al pubblico.
Si tratta di gare con itinerari diversi che partono tutti dal ridente centro di Limone Piemonte, e interessano professioni della bicicletta, appassionati bikers, amanti del fuori strada, ma anche per i bambini.
Le bellezze e le gare della via del sale
La via del sale offre scorci che vanno dai verdi pascoli alpini, alle rocce vive, intervallati da costruzioni militari e da rifugi dove poter pernottare, che proseguono verso le discese che portano verso i centri premontani della Liguria o verso la Costa Azzurra.
La via del sale è un percorso di circa 40 km, che porta i visitatori a raggiungere altitudini ben superiori ai 2000 mila metri di quota.
Gli itinerari sono percorribili, oltre che in bicicletta affrontando forti salite e altrettante discese, anche a cavallo, con il quad, in moto o fuoristrada.
Il territorio appare in parte selvaggio, ma il suo fascino incontaminato incanta nelle giornate di sole abbagliante.
Tra i luoghi suggestivi che si incontrano c’è il Forte Pernante e, sulla vita principale, il Vallone dell’Abisso con la sua Rocca abbandonata e i Lacs de Peïrefique, mentre in cima si trova un’imponente croce. In alcuni punti si possono incontrare delle piccole frane, che non impediscono comunque il passaggio. Un altro forte, quello del Giaure, con il piano interrato e i suoi lunghi corridoi, fu utilizzato anche durante la guerra. Si arriva lungo il percorso al Colle di Tenda, caratterizzato anch’esso dalla presenza di diversi forti come quelli del Toubourde e del Pepino.
La 18° edizione della maratona tra i Forti di Tenda si svolgerà il prossimo 25 giugno, mentre il giorno prima è prevista la tradizionale baby cup-gimkana con giochi e intrattenimento per le famiglie.