Avicoltura che passione: da principiante a intenditore

Sei un appassionato di avicultura ma sei alle prime armi?

Leggi questa guida per capire come fare a prenderti cura di pulcini e volatili, con poche e semplici mosse.

Si deve partire innanzitutto dalla consapevolezza che si deve stabilire la loro età per potergli dare tutte le cure necessarie fino a quando non saranno autonomi.

I cuccioli più difficili da gestire, sono quelli che si trovano nelle prime fasi di vita o comunque che non sono ancora nati e si trovano nel loro guscio.

Incubatrice covatutto: la nuova mamma chioccia

Questa è la soluzione per chi deve gestire un uovo: l’incubatrice covatutto è adatta sia ad allevatori che a dilettanti che a professionisti e serve a garantire la stessa condizione climatica di un nido per far nascere i pulcini. Clicca qui per saperne di più.

L’umidità presente dentro l’incubatrice è garantita dalla presenza di vaschette apposite all’interno della quale va inserita dell’acqua, il calore è garantito da due resistenze elettriche anche dinanzi a cali drastici della temperatura esterna, ed infine la ventilazione, dedita a generare una maggiore quantità di nascite, assicura un’uniformità della temperatura.

Questo metodo di cova artificiale, per le incubate successive, deve iniziare con una pulizia di fondo che ci dev’essere all’interno dell’accessorio: questo serve ad eliminare ogni residuo di batteri e di gusci presenti dall’esperienza precedente.

Lascia i pulcini appena nati nell’incubatrice per qualche giorno. 

Cosa dargli da mangiare: i consigli

Granaglie, mangimi, farine. Tutti miscelati in un modo che le varie parti nutritive del cibo siano adatte a far crescere i piccoli. 

Un’altra opzione che potresti adottare è un mix di granaglie e farine: pappa di farina di mais, frumento e acqua così da farli crescere forti e sani.

Il cibo dovrà essere inserito all’interno di una mangiatoia che consenta ai piccoli volatili di arrivare al mangime abbastanza facilmente e che contenga l’intero pasto.

Dall’uovo alla gallina: che crescita!

Sfatiamo un mito: non è vero che non è possibile allevare galline in giardino!

La cosa importante è che abbiano un loro punto di ristoro per poter covare i nidi, degli abbeveratoi, delle cassette di plastica e tanta tanta paglia!

Ed inoltre, se il giardino è tanto grande è fondamentale che voi inseriate una recinzione estendibile in legno, resistente alle intemperie e che protegga i vostri animali dai pericoli. Durante il giorno, mentre le vostre galline scorrazzano per il giardino, approfittane per pulire le gabbie e la parte esterna eliminando escrementi, piume e sporcizia in generale.

Le galline a sei mesi di età inizieranno a deporre le prime uova, sarà un momento di crescita e di soddisfazione frutto del vostro duro sacrificio. E ricorda: meglio un uovo oggi, che una gallina domani!