Perchè scegliere il vino biologico

Quello che prima era un prodotto di nicchia si sta ora largamente diffondendo sulle tavole degli italiani e non solo. Stiamo parlando del vino biologico, la bevanda degli dei, ma in versione bio. Come per gli altri prodotti biologici, il vino per essere tale deve essere realizzato con uva totalmente biologica, quindi coltivata senza l’ausilio di pesticidi e sostanze chimiche. A garantire la cosa è l’etichetta della certificazione in cui vi è raffigurata una foglia fatta di stelle. E’ il Regolamento Europeo 203/2012 a disciplinare il settore del vino biologico che dal 2012 è in continua crescita. Alla base della produzione biologica ci sono quindi vigneti coltivati in maniera naturale, in cui pesticidi e sostanze chimiche non sono contemplate. I terreni vengono fertilizzati con concimi organici e le piante vengono protette con antiparassitari di origine naturale. Una serie di decisioni che favoriscono la crescita delle piante e esaltano il sapore dei frutti che si ritrova poi sotto il palato quando si degusta la bevanda. Sul sito online di Bioitalia troverai una vasta gamma di vini biologici e non solo.

Benefici del vino biologico

Alla base dell’agricoltura biologica e quindi del cibo e delle bevande che da essa derivano, ci sono scelte volte a salvaguardare sia il pianeta che il consumatore finale. Il vino biologico si propone come alternativa sana a quello tradizionale. Infatti, contiene più sostanze utili per l’organismo rispetto agli altri vini, tra le quali il resveratrolo, un toccasana per il sistema cardiocircolatorio. Senza contare poi che il biologico, come anticipato, esalta maggiormente i sapori. Decidere di bere vino certificato bio non è una scelta solo personale, dettata da gusto e salute, ma anche una scelta etica sia per l’individuo che per le aziende. Infatti, con l’aumento della richiesta di vino e cibo biologico in generale, ma anche grazie alla consapevolezza ambientale che si sta diffondendo, sono sempre di più le aziende vinicole che hanno deciso di implementare linee biologiche tra i loro vini, così come sono tante quelle nate esclusivamente per favorire alternative biologiche delle migliori tipologie di vino. Anche in Italia il settore è in continua espansione e con l’aumento delle proposte aumentano anche i consumatori che consapevolmente decidono di acquistare il vino biologico piuttosto che quello tradizionale. Si tratta di una vera e propria svolta che riguarda tutto il settore del food in cui gran parte dei consumatori, compresi quelli che per anni hanno prestato poca attenzione agli ingredienti e la provenienza dei prodotti, indirizzano la loro scelta verso prodotti salutari e maggiormente sostenibili, verso il cibo e il vino biologico.