Ti racconto una storia: quella dello storytelling
Raccontare una storia è una delle tecniche più antiche che, dagli antenati ad oggi, si è tramandata di padre in figlio trasmettendo tradizioni, storie e racconti importanti.
Raccontare vuol dire collocare in un ordine avvenimenti, cose e persone, descrivere protagonisti, ambienti e cose. Sembra assurdo ma quest’arte che abbiamo sempre considerato unica, intoccabile e forse indeclinabile è onnipresente.
Ovunque, anche nel marketing.
Pensare che questa nobile tecnica di racconto sia arrivata fino ad oggi sorprende, e sorprende ancora di più pensare che si sia radicata oggi in un secolo di cambiamenti e digitalizzazione entrando a gamba tesa. Il racconto ha invaso campi e cambiato prospettive. Nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe stato proprio il racconto il motore portante del nuovo modo di fare mercato.
Già, raccontare una storia è oggi alla base del marketing. Abbiamo già sentito parlare di neuromarketing nella rivista E-commerce growth, di come i processi decisionali siano guidati da una componente relazionale ed emozionale importante e di come il cervello, attraverso delle importanti decisioni, faccia compiere scelte. Il concetto di fiducia anche in questo caso è davvero importante. Quante volte ci siamo incantati di fronte ad una pubblicità, ad un messaggio radio, ad una storia raccontata a puntate sui social?

Ecco, parliamo di quello che il marketing ha definito storytelling e di quello che si distingue come la capacità di creare e raccontare storia. Questo processo stimola una sensazione di piacere che porta gli individui a voler approfondire e a voler conoscere sempre di più. Tutto questo provoca la nascita di una relazione. Parliamo di una sorta di desiderio di ricompensa, quel rapporto magico che si crea tra chi racconta e chi ascolta il racconto stesso. Un filo conduttore che crea legame tra le due parti.
Gli elementi utilizzati per lo storytelling sono tanti!
Gli elementi dello storytelling
Sicuramente ci sono elementi che aiutano questo tipo di struttura e parliamo del visual storytelling. Mostrare ambienti aperti, volti sereni, ricreare scenari e immagini ben riconoscibili è davvero importante. Questo permette anche di distinguersi in un mercato ampio e davvero competitivo. Lo storytelling dà un senso agli eventi.
La narrazione, quella che di solito vediamo nelle pubblicità televisive, nei social, nella cartellonistica, è un vero e proprio processo comunicativo accurato e ponderato che rientra in strategie precise. Il messaggio, il racconto genera una conoscenza condivisa, un rapporto di fiducia. Tutti gli elementi che utilizziamo all’interno del marketing sono fondamentali perché creano interazione. Ecco perché scegliere un immagine è importante, capire cosa narra e capire se la narrazione corrisponde ai nostri obiettivi è necessario. Scegliere di raccontare una storia, nel marketing, non è facile.
Ma farlo conoscendo le importanti caratteristiche dello storytelling rappresenta un vero e proprio valore aggiunto.